Home Stellati Massimo Rossetto porta in Friuli le ambite 3 Stelle Peperoncino Rosso

Massimo Rossetto porta in Friuli le ambite 3 Stelle Peperoncino Rosso

by Claudio Ianniello

Il Pizzaiolo Stellato realizza il suo grande sogno

Polcenigo, Pordenone – Grande successo per Massimo Rossetto, titolare e abile pizzaiolo della pizzeria “Quelli dell’Isola“, situata in via Pedemontana 59 a Polcenigo. Rossetto ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento: la terza stella e il conseguente titolo di Pizzaiolo Stellato da parte della rinomata Guida Stellata Peperoncino Rosso.

Questo importante traguardo è stato raggiunto a seguito di una rigorosa visita ispettiva condotta da Ispettori Qualificati della Guida, che hanno valutato attentamente la qualità delle pizze e del servizio offerto. La conquista della terza stella testimonia l’eccellenza e la costante ricerca della perfezione che caratterizzano il lavoro di Massimo Rossetto e del suo team. Oltre cento pizze presenti nel menù e sette impasti diversi tra cui scegliere. Questi ultimi cambiano ogni settimana, in base agli ingredienti di stagione. Colori, profumi e freschezza sono i capisaldi del Pizzaiolo Stellato che raggiunge le ambite 3 Stelle della Guida Peperoncino Rosso. Tale riconoscimento è frutto di un percorso, o meglio di una scalata, che Rossetto fa a partire dalla precedente attività, L’Isola. Negli ultimi anni il suo palmares è una costellazione di stelle e di riconoscimenti vari come quello di Miglior Pizzaiolo dell’anno.
La terza stella arriva dopo una visita ispettiva della Guida Peperoncino Rosso, che evidenza gli enormi progressi compiuti dal pizzaiolo. Dietro questo successo però c’è una storia, che vale la pena conoscere.

Il cammino verso il successo

Tutto comincia quarantuno anni fa, quando il giovane Massimo si diverte nel ristorante paterno, La Passeggiata, a realizzare delle pizze dalla forma ovale. Ad alcuni può sembrare quasi uno scherzo di un figlio a un padre ma la realtà è ben diversa. Tale idea denota la volontà, mai tramontata, del pizzaiolo di distinguersi dagli altri. All’epoca nessuno lo sa ma qualche anno dopo il suo talento emerge con forza durante le competizioni di settore: il terzo posto al Trofeo Sacar del 1987 e la seconda posizione al Pizza Nazionale Palio parlano chiaro. Negli anni ’90, a seguito della chiusura dell’attività di famiglia, egli imbocca la strada del lavoro dipendente. Proprio in quel periodo, egli fa i primi esperimenti relativamente agli impasti. Uno studio che richiede tempo, dedizione e che non sempre viene capito dai titolari.

Dalle pizze ovali al successo

Egli però non molla e la svolta avviene con l’apertura, nel 2016 de L’Isola, con cui si fa conoscere dalla clientela locale.
A causa dell’emergenza da Covid-19, la pizzeria chiude i battenti e il pizzaiolo stellato riprende a lavorare da dipendente. Tale esperienza però non lo soddisfa, così propone a sua moglie di ritornare a lavorare in proprio. Nel 2023, egli inaugura Quelli dell’Isola. Dietro il successo di Massimo Rossetto però c’è quella che lui definisce “la nostra colonna portante”: Veronica Polotacchia. Si occupa di gestione della sala e al tempo stesso è anche la “promoter ufficiale” del pizzaiolo stellato. Un compito non proprio facile considerando l’elevato numero di pizze disponibili nel menù e il costante cambiamento degli impasti proposti, che oggi complessivamente sono trentacinque. Rossetto e la moglie sono anche protagonisti dei post pubblicati sulla pagina Facebook, dove lei viene identificata con il nome “il capo” e in realtà è proprio Veronica a suggerire al marito le migliorie da apportare, durante la fase di sperimentazione delle nuove pizze.

Perché Massimo Rossetto riceve 3 Stelle?

La risposta è una sola: ha uno stile unico e non scende a compromessi. Un esempio? Non chiedetegli di utilizzare gli elettrodomestici. Non li ama e si limita a usare il frigorifero il meno possibile. Tutte le sue pizze sono impastate a mano con lievitazione naturale. Una scelta che comporta sacrifici. Egli segue, passo dopo passo, il ciclo di vita dell’impasto, al punto tale che esso condiziona e scandisce il ciclo di vita di Massimo Rossetto. La scelta di utilizzare soltanto materie prime fresche gli impone un periodo di lievitazione che arriva a massimo ventiquattro ore.
Il Pizzaiolo Stellato non si limita a preparare degli impasti a base di ingredienti dal sapore deciso ma spesso li combina per offrire alla propria clientela delle combinazioni di gusto inedite. A tal proposito, egli dichiara: “Non ho problemi ad ammettere che la mia pizzeria non è adatta a chi desidera una pizza classica” e aggiunge: “l’originalità spesso dobbiamo spiegarla ma prima invitiamo a gustarla lasciando che gusto e olfatto facciano la loro parte”.

Le pizze

Con un menù così ricco, per il cliente, la scelta non è facile. Chi, però, decide di affidarsi alle idee del pizzaiolo stellato può optare per una Fai tu. Quella nella foto, ad esempio, ha una base di ortica e curry con l’aggiunta dei seguenti ingredienti: zucchine trifolate, cipolla caramellata e gocce di peperoni.
A fine cottura: asparagi arrotolati nel guanciale, una burratina affumicata con un tris di germogli di porro colorato, mirtilli e glassa al melograno.
Per gli amanti dei sapori del territorio, c’è la Tripudio con impasto caffè e menta si compone di un calzoncino con farcitura a base di: radicchio, gorgonzola e dadini di speck. A fine cottura, c’è l’aggiunta di: lonza di maiale marinata e glassa allo zafferano. Nella mezza luna, invece, ci sono: radicchio, chiodini e gorgonzola con copertura di glassa al cioccolato.
Una menzione speciale va alla pizza Veronica con impasto all’ortica e curry e farcitura a base di: mozzarella, misto funghi e a fine cottura salame di cinghiale e ricotta affumicata.

L’importanza della promozione

Le 3 Stelle sono anche il risultato di un processo che coinvolge sempre più Massimo Rossetto attraverso i social. Ogni pomeriggio, egli pubblica sulla pagina Facebook della pizzeria le foto e la descrizione degli impasti che propone e le pizze Fai tu che egli realizza. Questo fa sì che numerosi clienti quando arrivano nel locale mostrano a Veronica direttamente la foto. Tale rapporto cliente-pizzaiolo stellato consente a Rossetto di fare un salto di qualità rispetto alla concorrenza.
Le sue doti sono note a sempre più utenti del web e lo posizionano, sul mercato nazionale, come uno dei profili più interessanti e innovativi dell’arte bianca. La promozione riguarda anche i prodotti del territorio come il guanciale Stellato, che egli unisce alle cipolle trifolate e alla glassa alla vaniglia. Attraverso le proprie pizze, egli si fa portare di un concept sui generis che gli consente di raggiungere le vette più alte del successo come dimostrano le 3 Stelle Peperoncino Rosso.

You may also like

Leave a Comment